Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Informazioni

GIORNO: 23 ottobre 2022

LOCATION PARTENZA: Piazza S.Antonio, Predappio

ORARIO PARTENZA: 9.30

ARRIVO: Piazza Saffi Forlì

TEMPO MASSIMO: 3 ore

KIT GARA COMPETITIVA -20 EURO
Sarà possibile ritirare il pettorale di gara ed il chip, da riconsegnare all’arrivo, nonché la sacca gara presso MARATHON VILLAGE allestito in prossimità di Piazza Saffi zona Corso Diaz 6 nelle giornate di Sabato 22 ottobre dalle 10 alle 19 e nella giornata di Domenica 23 ottobre dalle 7 alle 8.

KIT GARA NON COMPETITIVA -10 EURO
Sarà possibile ritirare il numero di gara, nonché la t-shirt presso MARATHON VILLAGE allestito in prossimità di Piazza Saffi zona Corso Diaz 6 nelle giornate di Sabato 22 ottobre dalle 10 alle 19 e nella giornata di Domenica 23 ottobre dalle 7 alle 8.

SERVIZI COMPRESI NELL’ISCRIZIONE COMPETITIVA:
Pettorale Personalizzato
Chip
Rilevazione cronometriche
Omologazione percorso
Tshirt ufficiale dell’evento
Medaglia per tutti i finisher
Diploma di partecipazione
Sacca gara
Sacca deposito indumenti da depositare nel deposito borse in zona partenza (utilizzare adesivo che si trova all’interno della busta del pettorale)
Ristori lungo il percorso al 5,10,15 e all’arrivo
Assistenza medica
Bagni chimici
Bus navetta per Predappio dalla zona San Mercuriale ore 6.30/7.30/8.30

L’organizzazione si riserva di modificare in ogni momento questa pagina, compatibilmente alle necessità derivanti dalla pandemia da Covid 19, nonché per modificare e/o inserire altre informazioni.

REGOLAMENTO

LA MEZZA DI ROMAGNA

L’ASD Edera Atletica Forlì, con il patrocinio dei Comuni di Predappio e Forlì, organizza la manifestazione di atletica leggera di corsa su strada Mezza di Romagna. La gara, inserita nel calendario nazionale FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), si disputerà domenica 23 ottobre 2022 con partenze scaglionate a partire dalle ore 09:30 circa da Predappio ed arrivo a Forlì ed avrà luogo in qualsiasi condizione meteorologica.

PREMESSA

Il regolamento di gara rispetterà in ogni sua parte tutte le disposizioni normative (leggi e norme dello Stato italiano o delle istituzioni territoriali) vigenti al momento della competizione e sarà approvato dagli Enti preposti.

Nel regolamento sono inserite alcune NOTE PER NORMATIVA ANTI COVID vigenti al momento della stesura e pubblicazione dello stesso, segnalate da [*]

Poichè non è possibile prevedere quali saranno le prescrizioni normative generali, in materia di salute pubblica (nazionale e in subordine territoriale) e le linee guida previste dai protocolli federali relative al contenimento COVID 19 in vigore alla data di svolgimento della manifestazione, si avvisa che il regolamento verrà aggiornato non appena tali disposizioni saranno definite e tale aggiornamento verrà pubblicato sui canali ufficiali di comunicazione: sito web (www.lamezzadiromagna.it) e social(https://www.facebook.com/lamezzadiromagna)

Il non rispetto delle normative previste dai protocolli covid comporta squalifica immediata dell’atleta.

1a. ATLETI RESIDENTI IN ITALIA

–   Sono ammessi alla partecipazione alla Mezza di Romagna gli atleti italiani e stranieri residenti in Italia, tesserati Fidal, che nel 2022 abbiano un’età di almeno 18 anni o in possesso di Runcard o Runcard EPS, che nel 2022 abbiano un’età di almeno 20 anni, anche se non compiuti. Occorre consegnare, anche digitalmente, il certificato medico agonistico “per atletica leggera” valido in data 23 Ottobre 2022. È permessa la partecipazione di spingitori e stroller runner. Per quanto non contemplato vige il Regolamento FIDAL.

1b. ATLETI ITALIANI E STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA

Possono partecipare alla Mezza di Romagna gli atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia, in possesso di uno di questi requisiti:

–        Atleti con tessera di club affiliati alle Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla IAAF, che nel 2022 abbiano un’età di almeno 18 anni anche se non compiuti. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla IAFF che andrà poi firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.

–        Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), che nel 2022 abbiano un’età di almeno 20 anni, anche se non compiuti, e che abbiano anche presentato o validato attraverso mezzi elettronici il certificato medico di idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito all’organizzazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana (visita medica, esame completo delle urine, elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, spirografia). 

La tessera Runcard per atleti italiani e stranieri residenti all’estero ha un costo di 15 €, ed è acquistabile a questo link: www.runcard.com/registrazione. Questa consentirà la partecipazione a tutte le gare italiane per la durata di un anno dal momento in cui la si sottoscrive.

ATTENZIONE: coloro che non avranno fatto pervenire il certificato medico, non potranno ritirare il pettorale ma solo il pacco gara e non avranno diritto al rimborso della quota di iscrizione versata.

2. ORARIO

La manifestazione di svolgerà domenica 23 ottobre 2021 con partenza alle 9,30 da Predappio e arrivo a Forlì.

Si segnala che potranno essere possibili variazioni dell’orario dovute a particolari esigenze tecnico-organizzative. Tutte le indicazioni dettagliate saranno rese note dall’Organizzazione attraverso i canali ufficiali di comunicazione: sito web (www.lamezzadiromagna.it) e social ( 

https://www.facebook.com/lamezzadiromagna)

. PERCORSO

Il percorso della Mezza di Romagna parte da Predappio e arriva a Forlì in Piazza Saffi: dopo la partenza presso la piazza S. Antonio a Predappio, il tragitto prosegue sulla provinciale fino a San Lorenzo, attraverso le campagne romagnole si raggiungerà la località di Vecchiazzano per poi entrare nel parco Urbano di Forlì; si prosegue passando davanti ai musei San Domenico ed ultimando gli ultimi 4 km in centro storico per poi percorrere interamente Corso della Repubblica ed arrivare in Piazza Saffi.

I chilometri progressivi di gara saranno segnalati con appositi cartelli posti al lato della strada. Non è consentito il transito sul percorso di gara a mezzi non autorizzati dall’organizzazione (compatibilmente con le varie autorizzazioni di chiusura totale e/o parziale delle strade utilizzate dal percorso certificato).

4. QUOTE DI ISCRIZIONE COMPRENSIVE DI NAVETTA

La quota di partecipazione per la Mezza di Romagna COMPETITIVA è di € 20 comprensiva di t-shirt tecnica, pacco gara, medaglia finisher, parta party all’arrivo, ristori durante il percorso, servizio navette e deposito borse.

La quota di partecipazione per la Mezza di Romagna NON COMPETITIVA è di € 10 comprensiva di t-shirt tecnica, ristori durante il percorso, servizio navette e deposito borse

4a. La quota d’iscrizione alla gara competitiva comprende:

– assicurazione;

– pettorale con naming;

– chip;

– pacco gara con prodotti donati dai partner;

– servizio trasporto navetta pre-gara da prenotare al momento dell’iscrizione;

– servizio timing;

– ristori lungo il percorso, [*]

– assistenza medica e ambulanze alla partenza, lungo il percorso, e all’arrivo;

– servizio trasporto, deposito e controllo borse; [*]

– servizi igienici lungo il percorso e all’arrivo; [*]

– medaglia per tutti i finisher;

– premiazioni (dettagli al paragrafo 23);

– diploma di partecipazione,

– servizio fotografico.

[*] Alcuni servizi potrebbero essere limitati o modificati a causa delle disposizioni COVID 19 da in vigore al momento di svolgimento della manifestazione.

6. MODALITÀ D’ISCRIZIONE 

6a. Iscrizioni online

Direttamente sul portale ENDU, oppure dalla sezione ISCRIVITI del sito http://www.mezzadiromagna.it, con pagamento a mezzo carta di credito (circuito Visa /Mastercard) Il costo del servizio di iscrizione on-line non è incluso nelle quote indicate.

8. ASSEGNAZIONE PETTORALE

Il numero di pettorale sarà assegnato cronologicamente in maniera automatica e sarà indicato nella mail di conferma che si riceverà entro venerdì 21 ottobre. Il pettorale di gara è personale e non può essere ceduto né scambiato. Deve essere apposto sul petto con quattro spille in modo tale da essere interamente visibile: non può essere piegato e deve rimanere integro fino al termine della competizione. Il partecipante che si trova su tratti del percorso senza pettorale sarà considerato fuori gara e senza alcuna copertura assicurativa né assistenza da parte dell’organizzazione.

9. CONSEGNA PETTORALE

Al momento del ritiro del pettorale gli atleti in regola con le modalità previste dovranno presentare un documento d’identità valido insieme alla lettera di conferma (inviata via email al momento della chiusura iscrizioni ); chi avrà l’iscrizione sospesa dovrà consegnare i documenti mancanti (tessera sportiva o certificato medico).

[*] Al momento del ritiro del pettorale dovrà essere presentato apposito modulo di autocertificazione previsto dalle normative vigenti.

Non è prevista la consegna a gruppi e/o società sportive se non con avviso anticipato. Il pettorale potrà essere ritirato anche da terze persone autorizzate al ritiro presentando apposita delega presente nella lettera di conferma e fotocopia di un documento di identità valido del delegante.

Si potrà ritirare il pettorale:

– sabato 22 ottobre, dalle ore 10:00 alle 18:00 presso il Marathon village allestito in prossimità di Piazza Saffi zona Corso Diaz 6

– domenica 23 ottobre, dalle ore 7:00 alle 8:00 presso Marathon village allestito in prossimità di Piazza Saffi zona Corso Diaz 6

[*] Il servizio potrebbe essere limitato o modificato a causa delle disposizioni COVID 19 in vigore al momento di svolgimento della manifestazione (p. es. la consegna dei pettorali potrebbe essere suddivisa per fasce orarie).

Il pettorale di gara è strettamente personale, non può essere manomesso né ridotto e non è cedibile ad alcuno, pena la squalifica. La documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere parte alla gara sarà consegnata dall’Organizzazione unitamente al pettorale.

ATTENZIONE: L’atleta è responsabile della verifica del contenuto del suo pacco gara. Si invitano, pertanto, gli atleti a verificarne il contenuto ed informare l’organizzazione nel caso in cui fossero riscontrate anomalie. Non sarà possibile effettuare reclami inerenti al contenuto del pacco gara dopo essersi allontanati dal luogo di ritiro.

10. PACCO GARA

Il pacco gara si potrà ritirare insieme al pettorale al Marathon Village a Forlì, in prossimità di Piazza Saffi zona Corso Diaz 6, il 22 ottobre, dalle ore 10:00 alle 18:00, o domenica 3 ottobre dalle 7.00 alle 8.00.[*] Il servizio potrebbe essere limitato o modificato a causa delle disposizioni COVID 19 in vigore al momento di svolgimento della manifestazione.

11. MEDAGLIA

Ѐ prevista la consegna della medaglia a tutti i finisher della Mezza di Romagna.

12. TRASPORTI

[*] L’organizzazione metterà a disposizione degli atleti iscritti, solo il servizio gratuito della navetta da Forlì a Predappio prima e dopo la gara previa prenotazione al momento dell’iscrizione. Gli atleti prima di accedere al pullman dovranno mostrare agli addetti il pettorale di gara.

13. AREA PARTENZA E ARRIVO

In  caso di limitazione agli spostamenti fra regioni, verrà inviato un modulo di autorizzazione previsto per le gare di interesse nazionale per raggiungere il luogo della  manifestazione.

14. DEPOSITO BORSE

L’ Organizzazione mette a disposizione un deposito borse gratuito: ogni partecipante riceverà, insieme al pettorale, un adesivo con il proprio numero di pettorale da applicare alla propria sacca oggetti personali. Prima della partenza dei pullman gli atleti potranno collocare le proprie borse con l’adesivo personalizzato sui pullman predisposti al trasporto borse. Queste saranno riconsegnate a Forlì in Piazza Saffi zona San Mercuriale, nell’area adibita al deposito borse, presentando ai volontari il proprio pettorale. Saranno accettate solo sacche con il contrassegno presente nella busta tecnica contenente il pettorale. Si consiglia di non lasciare effetti personali di valore all’interno delle sacche. Pur garantendo la massima cura nella custodia, l’organizzazione non risponde di eventuali furti, danni o smarrimenti. [*] La gestione del deposito borse sarà svolta in ottemperanza alla normative COVID 19.

15. RISTORI E SPUGNAGGI

Sono previste postazioni di ristoro al 5,10,15 km e all’arrivo. [*] I punti ristoro saranno riforniticon bottiglie chiuse e frutta. E’ consentito agli atleti di portare con sé il necessario per la competizione (barretta, gel energetico, sali minerali).

[*] Si prevede il pasta party finale per tutti gli atleti

Si prega di gettare bottiglie e rifiuti negli appositi contenitori posti dopo i punti ristoro.

[*] Non sono previsti attualmente punti di spugnaggio.

16. PACE MAKER

[*] Il servizio pace-maker sarà per i tempi 1.30,1.40,1.50,2.00,2.15,2.30.

17. CRONOMETRAGGIO 

– servizio di timing a cura di MySDAM Official Timer – Detecht, con tecnologia basata sull’utilizzo di chip da riconsegnare;

– rilevamento degli arrivi per il calcolo del tempo di gara di ciascun atleta;

– produzione classifiche: generale maschile e femminile, classifiche di categoria;

– pubblicazione dei risultati della manifestazione sul sito web ENDU;

– convalida dei risultati da parte del Delegato Tecnico o del Giudice d’Appello.

18. SERVIZI AGGIUNTIVI

– possibilità per gli atleti di scaricare il proprio diploma di partecipazione direttamente dalla sezione risultati del sito ENDU.

19. ASSISTENZA MEDICA

L’assistenza medica sarà garantita su tutto il percorso, alla partenza e all’arrivo della gara.

Chiunque si trovasse in difficoltà potrà contattare il numero telefonico di emergenza presente sul pettorale oppure rivolgersi al personale volontario di servizio posizionato agli incroci o ai punti ristoro.

20. TEMPO MASSIMO

Il tempo massimo per concludere la Mezza di Romagna è fissato in 3:00 ore.

21. ATLETI RITIRATI

Gli atleti che si ritireranno dovranno fermarsi in prossimità dei punti di ristoro (km 7/14) che fungeranno da punti di ritrovo dove potranno raggiungere la zona di arrivo con un servizio di scopa, chiamando il numero di emergenza presente su ogni pettorale.

22. SERVIZI IGIENICI,

[*] L’organizzazione prevede di mettere a disposizione degli atleti servizi igienici,  ma si riserva di valutarne la fattibilità in relazione al decorso della situazione sanitaria ed alle relative prescrizioni in vigore rispettare al momento di svolgimento della manifestazione

23. CLASSIFICHE

Le classifiche validate dal Gruppo Giudici Gare, non saranno stampate ma saranno visibili online.

24. PREMIAZIONI

Montepremi compressivo di 900 euro così suddiviso:

1 uomo 200 euro

2 uomo 150 euro

3 uomo 100 euro

1 donna 200 euro

2 donna 150 euro

3 donna 100 euro

Tutti gli altri premi sono in natura e offerti da partner e sponsor. I premi saranno consegnati al solo podio maschile e femminile. Premi per categoria o premi per società saranno consegnati su appuntamento, nessun premio sarà inviato a domicilio o consegnato in altri luoghi. I premi non ritirati entro 15 giorni dalla giornata della manifestazione saranno utilizzati per altre attività.

24a. CATEGORIE E PREMI INDIVIDUALI

Assoluti maschili e femminili

Dal 4° al 10° classificato/a premi in natura a scalare.

Saranno premiati/e i/le primi/e di ogni categoria con premi in natura. 

-Categorie maschili e femminili Mezza Maratona FIDAL: F/M under 35, F/M35, F/M40, F/M45, F/M50, F/M55, F Over 60, M60, M 65, M 70, M Over 75.

Saranno premiati inoltre il primo uomo e la prima donna residente a Forlì.

N.B.

– I primi dieci assoluti sono esclusi dai premi di categoria. 

il 25% del montepremi è riservato ad atleti italiani.

24b. PREMI SOCIETA’ SPORTIVE

Premio QUANTITÀ: saranno premiate le prime 3 società sportive che avranno il maggior numero di finisher totali nella gara.

Premio QUALITÀ: saranno premiate le prime 6 società sportive che avranno almeno 3 finisher (solo uomini e solo donne). Verranno considerati, per il criterio di premiazione, i primi 3 atleti con il miglior piazzamento.

25. RECLAMI

Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto, nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I., all’organizzazione corredati dalla tassa di € 100,00 che sarà restituita in caso di accoglimento reclamo.

26. PROCEDURE DI SICUREZZA

In ottemperanza alle disposizioni vigenti in materia saranno messe in atto tutte le procedure di sicurezza richieste. In particolare, l’organizzazione non garantisce la possibilità di accedere alle aree di partenza oltre l’orario massimo stabilito. Tutte le informazioni e tutti i dettagli relativi alle procedure organizzative, anche e soprattutto in relazione alle prescrizioni di contenimento COVID 19, saranno fornite agli atleti non appena le disposizioni saranno chiare e definitive.

27. PRIVACY E DIRITTO D’IMMAGINE

In relazione al trattamento dei propri dati personali, l’atleta, mediante la selezione per presa visione dell’apposita casella presente in calce al modulo di iscrizione, dichiara di aver preso visione dell’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”) (“Informativa”) ivi resa disponibile mediante link e comunque sempre consultabile sul sito http://www.mezzadiromagna.it

28. SERVIZI FOTOGRAFICI

Verranno messe a disposizione dei partecipanti le foto della manifestazione. Le modalità di acquisto delle foto verranno comunicate successivamente.

29. MANCATO SVOLGIMENTO

Qualora la gara venga annullata, spostata ad altra data e/o, comunque, non svolta per cause non dipendenti e/o non riferibili alla volontà dell’Organizzazione, ivi inclusa la revoca della autorizzazione allo svolgimento da parte degli Organi Pubblici competenti, l’iscritto nulla avrà a pretendere dall’ASD Edera Atletica Forlì, neppure a titolo di rimborso delle spese sostenute e di quelle sostenende, valendo la sottoscrizione della domanda di iscrizione anche come rinuncia a qualsiasi pretesa di risarcimento del danno e/o di indennizzo e/o di qualsivoglia pretesa reintegratoria e/o satisfattiva di un eventuale pregiudizio patrimoniale subito e subendo. In tali casi, l’iscrizione degli atleti verrà riconosciuta per l’edizione successiva dell’evento.

30. DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’

Con l’iscrizione alla Mezza di Romagna l’atleta dichiara di conoscere nell’interezza, di accettare incondizionatamente il presente regolamento e di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati nel contesto dell’evento. Gli atleti partecipanti dovranno rispettare le norme del Codice della Strada.

Inoltre l’atleta dichiara di essere consapevole che la partecipazione ad eventi sportivi in generale è potenzialmente un’attività a rischio e, partecipando all’evento, se ne assume, pertanto, la responsabilità: cadute, contatti con veicoli, con altri partecipanti, spettatori o altro, condizione metereologiche, traffico e condizioni della strada, ogni tipo di rischio ben conosciuto e valutato. Attraverso l’iscrizione l’atleta solleva e libera l’Organizzazione, l’Amministrazione territoriale e l’Amministrazione Regionale dell’Emilia Romagna, tutti gli Sponsor dell’evento, i rispettivi rappresentanti, successori, funzionari, direttori, membri, agenti ed impiegati dei soggetti sopra citati, di tutti i presenti e futuri reclami o responsabilità di ogni tipo, nonché́ per danni a persone e/o cose, conosciuti o sconosciuti, derivati dalla propria partecipazione all’evento.

Inoltre, con l’iscrizione il concorrente dichiara di non essere a conoscenza di alcuna condizione medica pregressa o di lesioni che possano porlo a rischio nel corso dell’evento. L’atleta autocertifica altresì l’inesistenza di sanzioni sportive, civili e/o penali per doping, e dichiara di non aver assunto – e di non assumere – sostanze inserite nella lista antidoping della World Antidoping Agency (WADA). Si rammenta che, in base alla normativa federale vigente, i concorrenti potranno essere sottoposti a controlli antidoping da parte delle competenti autorità.

31. PARTECIPAZIONE FRAUDOLENTA ALLE GARE

L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale di gara, acquisendo il diritto ad usufruire di tutti i servizi menzionati nel presente regolamento.

Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale, con un pettorale contraffatto o comunque non conforme all’assegnazione, oltre ad essere ritenuto responsabile di eventuali danni a persone o cose, incluso se stesso, incorrerà nelle sanzioni sportive di competenza degli organi federali e potrà essere perseguito ai sensi di legge.

32. NORMA DI RINVIO

Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G.

33. DISPOSIZIONI FINALI

Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto approvazione dalla FIDAL. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti e riportate sul sito ufficiale http://www.mezzadiromagna.it

35. CONTATTI

Per informazioni generali è possibile contattare:

Edera Atletica Forlì

Via Campo di Marte, 1 – 47121 Forlì FC

Web http://www.mezzadiromagna.it

Telefono 3485922640

E-Mail: info@mezzadiromagna.it